HeaderNews

COMUNICAZIONE

News

アセットパブリッシャー

angle-left Enrico Rispoli, un impegno decennale per la tutela delle competenze del Geometra
12/06/2024

Enrico Rispoli, un impegno decennale per la tutela delle competenze del Geometra

Ecco una primissima occasione per il consigliere segretario CNGeGL Enrico Rispoli per presentarsi, una intervista con il senso di una stretta di mano non convenzionale, in cui ha voluto rivelare un po’ di sé e tanto della voglia di rispondere alle aspettative della Categoria, delle istituzioni, della pubblica amministrazione e, non in ultimo, dei suoi “colleghi di viaggio”. A lui, e tutti gli altri, i migliori auguri di buon lavoro

 

Da sempre Geometra, che significato ha nella vita?

Un significato importante, che mi ha sempre accompagnato, fin da quando ero bambino! Allora la mia fantasia mi portava a immaginare di svolgere una professione collegata alla filiera delle costruzioni, che offrisse l’opportunità di trattare questioni inerenti ai diritti e alle regole. Essere un Geometra professionista genera in me una grande soddisfazione lavorativa, che mi ha consentito di dedicare - oltre all’esercizio professionale - tempo e risorse per ciascuno dei tanti impegni istituzionali a cui sono stato chiamato.

Quando ha iniziato a svolgere il suo primissimo ruolo istituzionale e qual è stato finora il risultato del ‘cuore’?

Il mio primissimo ruolo istituzionale per la Categoria, visto che avevo avuto già precedenti importanti esperienze amministrative, corrisponde al momento in cui - da semplice iscritto - sono stato eletto Presidente del Collegio Provinciale Geometri e Geometri Laureati di Chieti. Ho condiviso le esperienze di gestione con un gruppo di colleghi molto entusiasti, esemplari e laboriosi, fra i quali c’erano anche molti giovani. Ancora oggi, sono profondamente grato a loro per i momenti vissuti insieme.

Considero un risultato del “cuore” la stima e l’affetto reciproco tra i colleghi che condividono il comune percorso di impegno per la Categoria. In mancanza di questo senso di partecipazione, di ricerca di soluzioni condivise e di proposte, tanti importanti risultati in favore degli iscritti non sarebbero stati raggiunti.

Ricandidandosi ha scelto di mettersi al servizio della Categoria. Perché?

È la diretta conseguenza dell’impegno portato avanti con rigore nei precedenti mandati. Oggi come ieri, darò il massimo affinché siano raggiunti gli obiettivi e possano essere attuati i programmi del nuovo Consiglio, mettendo ancora una volta e incondizionatamente la mia esperienza a disposizione.  Infine, nell’ottica di proseguire nel solco tracciato, poter apprendere altre conoscenze da riverberare sulla categoria, grazie allo scambio reciproco con i neo eletti, rappresenta un ultimo, ma non ultimo, stimolante motivo per essere ancora qui.

Quale obiettivo, fra i tanti, si è prefissato di raggiungere, in particolare, nel corso del suo mandato nazionale?

La linea guida da me seguita è quella di assumere un atteggiamento costruttivo, consistente nel partecipare alle decisioni in coerenza con l’indirizzo del Consiglio, assumere iniziative e operare per rappresentare e tutelare gli interessi degli iscritti all’albo, assicurando altresì attenzione alle richieste dei rappresentanti territoriali, alle loro proposte ed alle loro criticità. L’ambito delle materie di cui mi sono specificamente occupato riguarda prevalentemente la difesa delle competenze.

Negli ultimi dieci anni siamo riusciti ad azzerare i contenziosi diretti con le altre categorie, seguendo una linea rigorosa tracciata nel rispetto delle competenze e nello spirito di collaborazione per ogni controversia. Un agire affinato nel tempo, fino a divenire un ragionamento logico e interpretativo della normativa, idoneo a dimostrare che, in base all’ampia legislazione vigente, il Geometra ha competenze molto più definite rispetto a quelle che talora risultano dalle pronunce giurisprudenziali sulle singole fattispecie. Tra le più sentite oggi, quelle dei Geometri che si iscrivono all’albo con l’abilitazione conseguente al nuovo percorso universitario L-P01.

Sono certo che l’impegno corale del nuovo Consiglio Nazionale sarà ampiamente profuso verso una costante elevazione della Categoria, unito all’adeguamento condotto con passo veloce e continuo verso il processo di innovazione tecnologica e scientifica della professione.

 

Clicca QUI per visitare il profilo del consigliere segretario CNGeGL Enrico Rispoli pubblicato sul sito istituzionale cng.it