HeaderNews

COMUNICAZIONE

News

Aggregatore Risorse

angle-left Strumenti digitali e AI per guidare i giovani verso le libere professioni
18/08/2025

Strumenti digitali e AI per guidare i giovani verso le libere professioni

 

Dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali nuove misure per attrarre le nuove generazioni al lavoro autonomo. In arrivo piattaforme digitali e in campo i Centri per l’Impiego, per un orientamento mirato per i giovani NEET

 

La strategia del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali per il (re)inserimento dei giovani nel mercato si apre anche al mondo delle libere professioni. Durante il Tavolo sull’occupazione autonoma, il Ministro Marina Calderone ha annunciato l’attivazione di strumenti digitali innovativi che coinvolgeranno le generazioni di domani.

Tra le novità:

  1. l’ampliamento delle piattaforme per l’incrocio tra domanda e offerta, una delle quali utilizza l’intelligenza artificiale;
  2. l’avvio dell’AppLI, assistente personale virtuale per l’orientamento dei giovani Neet, collegata al sistema informativo nazionale Siisl, con l’obiettivo di promuovere anche la libera professione come opportunità concreta di inserimento lavorativo;
  3. il coinvolgimento diretto delle Casse di previdenza nella definizione delle regole sugli investimenti, valorizzando l’autonomia degli enti;
  4. nuove proposte sul fronte del welfare professionale: rafforzamento dell’indennità Iscro, estensione della contribuzione figurativa, incentivi per la sanità integrativa.

Per le categorie ordinistiche si apre, dunque, la possibilità di confidare su strumenti digitali condivisi e, in particolare, di avere a disposizione un ulteriore indirizzo strategico, al fine di attrarre e accompagnare le nuove generazioni verso percorsi professionali autonomi, qualificati e sostenibili.

Ora, dopo la presentazione ufficiale dello scorso 25 Luglio 2025, il nuovo sistema digitale entrerà nella fase operativa.

Tra i prossimi passi: l’apertura dell’accesso alla piattaforma e l’avvio della sperimentazione “guidata” in collaborazione con i Centri per l’Impiego, con un approccio mirato e controllato verso gli utenti target, in particolare i NEET.

La piattaforma, dotata di intelligenza artificiale e collegata al sistema nazionale SIISL, punta a offrire orientamento e accompagnamento personalizzato, facendo conoscere anche le opportunità della libera professione. Al momento, l’attenzione è rivolta ai primi feedback operativi e ai dati di utilizzo e gradimento, attesi nelle prossime settimane.

QUI per approfondire, l’intervento del Ministro Marina Calderone durante la presentazione
QUI l’articolo di Italia Oggi

Credit: foto Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali