HeaderNews
COMUNICAZIONE
News
Aggregatore Risorse
Scenario immobiliare, i dati emergenti del mercato italiano
Il quotidiano Avvenire svolge un’analisi volta a definire la nuova connotazione dell’abitare, un esame che combina aspetti tecnici, storici, sociali e culturali e conferma come, una tendenza oggi possa affermarsi e permetta il consolidamento di nuovi modelli, in relazione alle dinamiche demografiche e agli scenari geopolitici. A questo interessante approfondimento - su iniziativa della testata giornalistica - è stata chiesto il coinvolgimento della Categoria, che ha messo a disposizione con il consigliere CNGeGL Marco Vignali il parere, frutto di un confronto interno con i rappresentanti del territorio. Il quadro che emerge raccoglie le posizioni, inoltre, di Nomisma Immobiliare e CRIF, partendo dagli ultimi report OMI dell’Agenzia delle Entrate.
di Luca Mazza, giornalista di Avvenire
Compri uno e rivendi tre. Sembra uno slogan da catena di supermercati nelle grandi città italiane. Il fenomeno è sempre più diffuso, soprattutto a Milano, che come spesso accade sul fronte del mattone fa da pioniera di evoluzioni (a volte speculative) poi "esportate" anche in altri centri urbani.
La pratica in questione esiste da tempo nell'ambito dell'edilizia privata e si chiama "frazionamento'; ma è negli ultimi tempi che si è registrata un'accelerazione. In sostanza, la procedura consiste nel ricavare da un unico appartamento di dimensioni generose due o più unità abitative distinte. Ovviamente più piccole.
Clicca QUI per continuare a leggere