HeaderNews
COMUNICAZIONE
News
Aggregatore Risorse
LL.PP. e nuovo Codice degli appalti, la filiera al lavoro per la modernizzazione del Paese
Fissato in agenda al 27 maggio 2025, il convegno “Lavori pubblici e nuovo Codice degli appalti” vuole riunire gli attori del comparto, dalle stazioni appaltanti ai professionisti, passando per le categorie economiche, nell’intento di avviare un confronto corale e determinante per la modernizzazione del Paese. L’iniziativa è stata ideata e viene promossa dall’On.le Erica Mazzetti, relatrice di maggioranza del nuovo Codice degli appalti. Per il Consiglio Nazionale Geometri e Geometri Laureati, è stato invitato a partecipare il presidente Paolo Biscaro
"Con gli esponenti della filiera, ciascuno con le sue unicità, e cercando di fare sistema, faremo il punto sul Codice appalti 36/2023 e i relativi correttivi", ha spiegato l'On. Erica Mazzetti, in qualità di responsabile nazionale del dipartimento lavori pubblici di Forza Italia e di presidente dell'Intergruppo parlamentare "Progetto Italia".
I lavori, che si svolgeranno nella Sala della Regina, della Camera dei Deputati, avranno inizio alle ore 14.30 con le riflessioni degli esponenti politici: il vicepremier e segretario nazionale, On. Antonio Tajani, i capigruppo di Camera e Senato, On. Paolo Barelli e Sen. Maurizio Gasparri, poi l'On. Francesco Battistoni, Segretario dell'Ufficio di Presidenza della Camera, l'On. Alessandro Cattaneo, Responsabile nazionale dipartimenti di Forza Italia e il Sottosegretario al MIT, On. Tullio Ferrante.
Seguirà un panel con le stazioni appaltanti, tra le quali Anas, Rfi, Italferr e Assorup; poi uno con le categorie economiche, al quale prenderanno parte Ance, Unione Consorzi Stabili Italiani, Cna Costruzioni, Anaepa Confartigianato e Confcooperative.
Spazio nel terzo panel all'innovazione che nasce grazie alle imprese che si occupano di monitoraggio e controllo negli appalti, con l'esame alcuni casi di particolare interesse.
L'evento si concluderà con un panel composto dai professionisti: intervengono Architetti, Ingegneri, Geometri, Geologi e i rappresentanti di Fondazione Inarcassa.
L'evento è trasmesso in diretta sulla webtv della Camera dei Deputati.
QUI il programma