HeaderNews

COMUNICAZIONE

News

Aggregatore Risorse

angle-left Livio Spinelli, la partecipazione: elemento di coesione e propulsione
12/06/2024

Livio Spinelli, la partecipazione: elemento di coesione e propulsione

Ecco una primissima occasione per il riconfermato consigliere nazionale CNGeGL Livio Spinelli per presentarsi, una intervista con il senso di una stretta di mano non convenzionale, in cui ha voluto rivelare un po’ di sé e tanto della voglia di rispondere alle aspettative della Categoria, delle istituzioni, della pubblica amministrazione e, non in ultimo, dei suoi “colleghi di viaggio”. A lui, e tutti gli altri, i migliori auguri di buon lavoro

 

 

Da sempre Geometra, che significato ha nella vita?

Essere Geometra significa essere un punto di riferimento. Storicamente questa figura professionale si è affermata così, divenendo fin dal dopo guerra l’esperto tecnico e lo specialista dell’edilizia e del governo del territorio per la pubblica amministrazione, le famiglie e, in generale, per la collettività. Una caratterizzazione favorita da un ampio e trasversale bagaglio di competenze e, non in ultimo, dalla presenza capillare nei centri grandi e piccoli. Con queste peculiarità ha potuto garantire, con immediatezza, risposte puntuali alle esigenze di una diversificata committenza, nonché un primo approccio alle problematiche relative alla continua evoluzione normativa, che interessa il mondo immobiliare nei suoi vari risvolti. Sono questi gli elementi che hanno permesso a questo professionista, un tempo polivalente, a collocarsi oggi agilmente in un ruolo nuovamente centrale, con una sua aggiornata conoscenza. Poter delineare questa evoluzione è indubbiamente merito di una formazione professionale continua, a cui ha concorso, e non poco, la capacità derivante – appunto da una preparazione polivalente - di essere sempre al passo con i tempi, adottando le nuove tecnologie nell’esercizio della propria attività.

 

Quando ha iniziato a svolgere il suo primissimo ruolo istituzionale e qual è stato finora il risultato del cuore?

Siamo agli albori di una passione e il pensiero corre alle frequentazioni di un giovanissimo professionista che aveva individuato nel collegio di appartenenza il fulcro ideale attorno a cui ruotare per essere aggiornato, per trovarsi al fianco dei colleghi esperti e condividere con loro le proprie idee, partecipando fin da subito agli esiti di una grande realtà. Nascono così le adesioni alle attività istituzionali e le collaborazioni iniziali, come nel caso della “Commissione Stampa” del collegio di Cuneo che, agli inizi degli anni duemila, aveva il compito di redigere i contenuti per la rivista "Il Geometra della Provincia Granda". Su queste pagine pubblicavo articoli sulla bioedilizia e altre tematiche correlate allora emergenti, mentre sullo sfondo iniziavano a prendere forma le premesse per un ruolo da consigliere del Collegio e, in seguito, da delegato Cassa Geometri, incarico che ho anche rivestito come referente regionale fino all’insediamento nel 2019 di consigliere nazionale del Consiglio Nazionale Geometri e Geometri Laureati. In questi anni il “risultato del cuore” che mi anima è sempre lo stesso: la riconoscenza da parte dei Colleghi che apprezzano l'operato reso e l'impegno profuso in ogni occasione, seppur fra mille difficoltà che possono intervenire all’interno delle stesse organizzazioni istituzionali. Lo ammetto, è un sentimento fortissimo, profondamente basato su uno spirito di servizio, e ha la meglio anche quando tale dedizione ti fa arrivare lungo, anzi lunghissimo, nelle tue attività professionali!

 

Ricandidandosi ha scelto di mettersi al servizio della categoria. Perché?

Una scelta che ha le sue radici nel desiderio - maturato fin dal primissimo incarico istituzionale assunto per il collegio di appartenenza (Cuneo) - di essere a disposizione della categoria con la volontà personale e l’esperienza professionale, nell'intento di partecipare e concorrere - dalla parte dei geometri liberi professionisti - al futuro economico e sociale del nostro Paese, con particolare riguardo al consolidamento del ruolo della figura tecnica del geometra, e con specifica attenzione nel saper rintracciare le potenziali opportunità del futuro per i colleghi. È una scelta che porta inevitabilmente in una cabina di regìa, con tutte le responsabilità che ne conseguono, ma che permette di poter intervenire nel raggiungimento del più auspicabile dei risultati, tenendo conto del ricambio generazionale e dei bisogni emergenti della società civile.

 

Quale obiettivo, fra i tanti, si è prefissata di raggiungere, in particolare, nel corso del suo mandato nazionale?

Assicurare la necessaria continuità per un consolidamento dei risultati raggiunti e, nel solco tracciato, con un rinnovato slancio puntare al miglioramento degli obiettivi del precedente mandato quinquennale. È una sfida che mi entusiasma e intendo coniugare in funzione delle deleghe di mia competenza, congiuntamente ai doveri istituzionali correlati all’appartenenza alla Categoria. Un percorso che verrà intrapreso insieme ai nuovi Colleghi, con la partecipazione di coloro che vorranno intervenire nel dare gambe a quello che, sono fiducioso, rappresenterà il progetto di tutti.

 

Clicca QUI per visitare il profilo del consigliere CNGeGL Livio Spinelli pubblicato sul sito istituzionale cng.it