HeaderNews

COMUNICAZIONE

News

Aggregatore Risorse

angle-left Libere professioni e diplomati tecnici in risalita
13/01/2025

Libere professioni e diplomati tecnici in risalita

 

A dirlo è la 11ma edizione di Eduscopio.it, il portale a cura della Fondazione Agnelli, che dal 2014 recensisce le scuole che preparano meglio all’occupazione post superiori o all’università, allo scopo di aiutare gli studenti e le loro famiglie nella scelta del percorso di studio da intraprendere dopo la terza media

 

Non è tutto, il gruppo di lavoro ha esaminato quest’anno i dati di 1.347.000.000 diplomati relativi agli 8.150 indirizzi di studio delle scuole secondarie di II grado statali e paritarie, elaborando un nuovo quadro relativo all’inserimento nel mondo del lavoro dei diplomati tecnici e professionali. Secondo i parametri di Eduscopio.it l’esito sfiora il 35%, con una crescita di ben 5 punti ritornando ai livelli pre-Covid.

Fa eco il rapporto di Confprofessioni che, non senza ombre, individua alcune luci sugli iscritti agli Albi e sui senza Ordine, mettendo in evidenza i dati del saldo positivo di crescita nel centro Italia (+ 4,5%) e nel Mezzogiorno (+ 3%). In questo universo, in tendenziale aumento le donne che costituiscono il 35,5% e che nel 2023 per il 77,7% ha conseguito una laurea rispetto al 58,7% dei colleghi.

Anche se non manca una diminuzione, complessivamente le casse di previdenza registrano una variazione positiva del 3,4% e segnalano nell’ultimo triennio una crescita generalizzata nei redditi ordinistici (+ 61,9% geometri, + 53,1% ingegneri, + 52,7% architetti).

 

Foto di Andrew Neel su Unsplash

QUI Il Sole 24Ore con le sintesi e fonte dei dati di Eduscopio.it e Rapporto Confprofessioni