HeaderNews

COMUNICAZIONE

News

Aggregatore Risorse

angle-left IA, strumento per valorizzare la professione del geometra
07/05/2025

IA, strumento per valorizzare la professione del geometra


Su iniziativa di Milton Friedman Institute si è svolto il convegno “𝗜𝗻𝘁𝗲𝗹𝗹𝗶𝗴𝗲𝗻𝘇𝗮 𝗔𝗿𝘁𝗶𝗳𝗶𝗰𝗶𝗮𝗹𝗲: 𝗜 𝗻𝘂𝗼𝘃𝗶 𝘀𝗰𝗲𝗻𝗮𝗿𝗶 𝗽𝗲𝗿 A𝘇𝗶𝗲𝗻𝗱𝗲 𝗲 P𝗿𝗼𝗳𝗲𝘀𝘀𝗶𝗼𝗻𝗶𝘀𝘁𝗶”. Fra i relatori, per il Consiglio Nazionale Geometri e Geometri Laureati è stato invitato il presidente Paolo Biscaro

 

"L'integrazione delle moderne tecnologie, inclusa l'intelligenza artificiale, non rappresenta una novità per la nostra professione che annovera una lunga tradizione nell'adozione di strumenti avanzati nell’operato quotidiano; ne consegue che l'IA viene considerata un'opportunità dalla Categoria, utile per valorizzare ulteriormente la professione e l’efficacia del ruolo del geometra libero professionista. A tale proposito, il Consiglio Nazionale Geometri e Geometri Laureati ha analizzato il potenziale dell'IA attraverso un'analisi SWOT, identificando sia le sfide, sia le opportunità potenziali, al fine di promuoverne un'applicazione responsabile e vantaggiosa per la professione. In tale direzione, si colloca altresì l’impegno della nostra istituzione che sta studiando e sperimentando le diverse applicazioni dell'IA, in particolare nell'analisi dei dati territoriali. Nell'attuale scenario economico l’integrazione dell’AI è fondamentale, per orientarsi nella complessità dei quadri normativi, che comprendono la legislazione nazionale e locale come, ad esempio, gli 8.000 regolamenti edilizi comunali presenti in Italia”.

Con queste parole, il presidente del Consiglio Nazionale dei Geometri e Geometri Laureati Paolo Biscaro ha aperto il suo intervento, nel corso dei lavori a cui ha partecipato per testimoniare con quale approccio e con quale vision la Categoria dei geometri liberi professionisti sta affrontando l’avvento dell’IA.

Le sue parole sono state precedute dalle dichiarazioni degli altri relatori che componevano il panel promosso da Milton Friedman Institute. Prima fra tutte, l’onorevole Naike Gruppioni che ha aperto la sessione sottolineando: “le piccole e medie imprese italiane, invocano - come gli altri protagonisti di questa trasformazione - la necessità di un quadro normativo che accompagni e favorisca lo sviluppo di questo strumento alleato”.

Fra gli altri, l’onorevole Andrea De Bertoldi che ha dichiarato: “gli impatti significativi sul mondo delle professioni generati dall’IA, evidenziano l'importanza di saper valutare le opportunità e i rischi, in particolare per la tutela dei dati sensibili”. Alla sua affermazione, si è aggiunta quella del Cavaliere Duilio Paolino: “è fondamentale che l'Italia sviluppi e gestisca i propri programmi di intelligenza artificiale, con i propri server, per garantire la sicurezza e il controllo dei dati, anziché affidarsi a programmi sviluppati in altri Paesi”.

Il tema ha aperto la strada alle parole del CEO di Cloud Finance, Umberto Tranfaglia: “l'intelligenza artificiale rappresenta una profonda rivoluzione culturale per le aziende, che devono abbandonare approcci tradizionali”. Al suo monito, è seguito l’intervento dell’avvocato Mariangela Di Biase: “sebbene non sia un concetto nuovo, l’IA rappresenta uno strumento potente che, affiancato all'interpretazione umana, può favorire lo sviluppo sociale e giuridico, e la sua regolamentazione (come l'AI Act) va vista come un processo graduale”.

Quale esponente del mondo industriale, Ilario Cardillo, CEO di Pasta Rummo, ha detto: “con l’AI, le aziende sono in grado di migliorare processi produttivi, le indagini di mercato e la gestione finanziaria, senza sostituire la tradizione, bensì valorizzandola”. La sfida del confronto con l’IA è stata analizzata anche da Marco Cuchel, presidente dell’Associazione Nazionale Commercialisti, che ha ricordato: “si tratta di un'opportunità per i commercialisti, oggi in grado di ottimizzare il lavoro e amplificare il valore della consulenza, ma è fondamentale vigilare sul suo utilizzo nella pubblica amministrazione per garantire trasparenza ed equità”.

QUI la registrazione dell’evento (webtv della Camera dei Deputati)
QUI la galleria fotografica