HeaderNews
COMUNICAZIONE
News
Aggregatore Risorse
Geoweb Spa, servizi che valorizzano gestione del territorio del geometra
Si è appena svolta lo scorso 10 giugno, una importante assemblea dei Presidenti dei Collegi dei Geometri e Geometri Laureati delle province e circoscrizioni d’Italia. Ha rappresentato come sempre, un momento di scambio e confronto molto importante, nel quale il Consiglio nazionale condivide ogni sforzo introdotto per fornire scenari che sappiano sempre incrociare la naturale vocazione del geometra ad innovare il proprio contesto professionale, nonché porsi interlocutore con il decisore politico nazionale su tematiche di interesse generale. In questo articolo, a cura del vice presidente CNGeGL Ernesto Alessandro Baragetti per DIAC – Diario Infrastrutture Ambiente Costruito, viene approfondito questo aspetto e non solo
di Ernesto Alessandro Baragetti, consigliere Consiglio Nazionale Geometri e Geometri Laureati
In questo secondo contesto, è stata presentata in anteprima la prima attività del centro studi di categoria, fortemente voluto dalla Fondazione geometri (che riunisce Consiglio nazionale e Cassa geometri), che sarà approfondita il prossimo 26 giugno presso la sala stampa della Camera dei Deputati sul tema “La via italiana alla direttiva Case Green”.
L’innovazione applicata al mondo della professione è stata invece rappresentata attraverso la presentazione dei nuovi servizi per i collegi e i professionisti offerti da Geoweb, la società partecipata direttamente dal Consiglio nazionale con Sogei.
Geoweb, giunta quest’anno al 25⁰ compleanno, ha rappresentato un progetto pionieristico e molto lungimirante per la nostra categoria, ancora oggi esempio unico tra le professioni tecniche che ha posto le basi per sviluppare la capacità del geometra (in primis in riferimento ai servizi telematici dell’area territorio dell’Agenzia delle Entrate) a fare propri strumenti di chiara distinzione nello scenario di chi svolge quotidianamente l’attività di consultazione ed aggiornamento della banca dati catastale, contribuendo quindi a sviluppare una chiara predisposizione a divenire professionista digitale.
I geometri, ad esempio, tramite Geoweb già dall’avvio dell’invio telematico degli atti di aggiornamento (Pregeo e Docfa) avvenuto nella seconda metà dei primi anni duemila, dispongono di un castelletto nazionale per il pagamento dei tributi direttamente convenzionato tra il Consiglio nazionale e l’Agenzia delle Entrate, che garantisce senza soluzione di continuità la disponibilità costante di importi anticipati per l’inoltro delle pratiche.
L’attività in convenzione è ormai inoltre prossima ad abbracciare, ulteriormente elaborando ogni progettualità utile, la novità dei prossimi tempi data dai nuovi servizi dell’area Territorio che Sogei sta sviluppando sulla base delle nuove linee dei servizi dettati dalla Direzione centrale Servizi Catastali, Cartografici e di Pubblicità Immobiliare che fanno intravvedere chiaramente il superamento dell’attuale Sistema InterScambio Territorio (SISTER) verso un più integrato ed evoluto sistema web fruibile all’interno della piattaforma istituzionale di tutti i servizi rivolti ai cittadini.
Progettualità questa, sicuramente al passo con gli standard più elevati, digitalmente parlando, di messa a disposizione di dati e servizi della PA, ma che dovrà chiaramente prevedere che gli operatori delle professioni ordinistiche, possano sempre vedere garantito l’espletamento delle proprie prerogative professionali, essendo essi stessi elemento di garanzia imprescindibile per il raggiungimento del più alto livello di efficacia dell’azione di semplificazione e snellimento delle prassi tecniche.
Geoweb è più che mai pronta a svolgere, in rilancio ulteriore, la capacità di porsi verso la PA di stretto riferimento quale interlocutrice capace di condividere e sviluppare le attese di 83mila professionisti che ogni giorno si pongono come cardine di una semplificazione tecnico operativa che sappia creare sicuramente mercato, ma trasferendo all’interesse collettivo un chiaro valore di categoria.
In tal direzione quindi si deve dare il benvenuto all’offerta da parte di Geoweb di servizi rivolti ai Collegi, al consentire una semplificazione operativa unita a una certezza dei processi che innestandosi in una gestione sempre più centralizzata con il Consiglio nazionale, saprà isolare e proteggere anche localmente le massime energie dei Collegi al servizio del singolo Iscritto.
Gestionale Albo (e servizi di Segreteria estesi) in un format adottato a livello nazionale oltre a consulenze specialistiche capaci di sintetizzare la miglior prassi amministrativa (in attesa di una chiara semplificazione delle stesse per Collegi e Ordini, che le professioni tutte chiedono al decisore politico da tempo ormai!), rappresentano sicuramente un esempio di primaria importanza attuato dal Consiglio nazionale per arginare una situazione che inevitabilmente allontanerebbe il risultato sinergico di mantenere sempre al centro delle proprie attenzioni, la qualità del modello organizzativo di una professione che sa interpretare in anticipo le necessità dei propri iscritti.
Proprio in questo ultimo riferimento, va infine letta la seconda parte delle novità presentate da Geoweb, ovvero i servizi per gli Iscritti.
Servizi innovativi, anche qui, rispetto all’originario paradigma di modello operativo rivolto alla fruizione dei servizi catastali dell’Agenzia delle Entrate. Verranno quindi ulteriormente implementati i servizi rivolti alla professione, avviati servizi di consultazione delle banche dati normative e di prassi oltre a servizi per accentrare la richiesta di prestazioni tecniche altamente specialistiche da parte di soggetti privati e pubblici e così poter incrociare l’offerta qualitativamente certificata da parte dei Geometri in tutti i campi caratteristici delle proprie competenze.
In questo percorso ideale di approfondimento di queste specifiche tematiche della professione, ormai alla terza puntata nell’ambito della rubrica di DIAC “Dentro il cerchio – La Voce dei Geometri” (vedasi gli articoli del 16/4 e 21/5 uu.ss.), ecco quindi un ulteriore elemento modulare imprescindibile nel cammino di una professione che non solo propone analisi (anche costruttivamente critiche a volte) del panorama di più stretto interesse dei geometri, ma si fa parte attiva progettualmente investendo direttamente risorse e competenze, trasversalmente al più classico concetto di guida di una professione ordinistica.
Il Consiglio Nazionale Geometri e Geometri Laureati con Geoweb rappresentano una chiave progettuale e di messa a disposizione di servizi rivolti alla più ampia implementazione della capacità di assolvere digitalmente la messa a disposizione delle proprie competenze, creando così valore per una professione centrale nella gestione del territorio.
QUI l’articolo pubblicato su DIAC – Diario Infrastrutture Ambiente Costruito