HeaderNews

COMUNICAZIONE

News

Aggregatore Risorse

angle-left Formazione in amministrazione condominiale: aperte le iscrizioni al corso 2025
22/04/2025

Formazione in amministrazione condominiale: aperte le iscrizioni al corso 2025


Dall’8 maggio 2025 prende il via un percorso formativo rivolto a tutti gli iscritti, dedicato all’amministrazione condominiale. L’iniziativa è promossa dal Consiglio Nazionale Geometri e Geometri Laureati, in collaborazione la Fondazione Geometri e Geometri Laureati di Cuneo e con il coinvolgimento della rappresentanza territoriale di categoria, grazie al ruolo svolto dai 110 collegi provinciali interessati dall’attività. Il referente nazionale per la categoria è il consigliere CNGeGL Michele Specchio, responsabile della Commissione Amministrazione Condominiale

 

Con questo appuntamento, il Consiglio Nazionale Geometri e Geometri Laureati avvia un percorso di azioni che vogliono mettere in luce l’importante ruolo della categoria nella gestione del patrimonio immobiliare, promuovendo informazione e sensibilizzazione sui temi della riqualificazione degli edifici, sfruttando le opportunità offerte dallo Stato e adottando con attenzione le tecnologie esistenti per migliorare il comfort abitativo e preservare le risorse pubbliche e private.

Oltre alle puntuali e approfondite conoscenze tecniche e normative, assicurate da un corpo docenti di alta specializzazione che hanno aderito all’attività, il corso apre a concrete prospettive professionali in un settore in crescita. Infatti, secondo una stima recente, elaborata da CRESME sulla base di dati ISTAT, in Italia sono presenti circa 12.539.173 edifici residenziali (dato 2022), tra cui almeno 1,2 milioni di condomìni (fonte assicurazionecondominio.com). L’ambito di riferimento è sempre più complesso, in termini di normative (bonus edilizi, efficienza energetica, sicurezza degli edifici), e richiede figure professionali qualificate, quali i geometri che si pongono in prima fila, grazie alla loro formazione specifica e alla capacità di gestire sia gli aspetti amministrativi, sia quelli tecnici.

Perché partecipare

Domanda in crescita: in Italia si contano circa 2 milioni di unità immobiliari condominiali, gestite da professionisti che amministrano proprietà per oltre 7,5 milioni di condòmini;

Bonus edilizi e Superbonus: la complessità delle normative fiscali (bonus facciate, ecobonus, superbonus) richiede capacità tecniche e amministrative di alto livello, appannaggio di un geometra libero professionista;

Vantaggio competitivo: un amministratore geometra con una solida preparazione si distingue per la capacità di curare ogni aspetto condominiale e urbanistico catastale, gestire efficacemente le assemblee condominiali e assicurare un piano di manutenzione ordinaria e straordinaria.

Il programma in pillole

  1. Ruolo e responsabilità dell’amministratore di condominio;
  2. Normativa civilistica e tributaria: gestione IVA, IRPEF e bonus fiscali;
  3. Bilancio condominiale: redazione, verifica e rendicontazione;
  4. Gestione delle assemblee: convocazione, verbalizzazione, impugnazioni;
  5. Manutenzione e lavori: appalti, Sicurezza Cantieri e responsabilità civile;
  6. Mediazione e risoluzione delle controversie.

Dettagli organizzativi

Inizio corso: 8 maggio 2025;

Iscrizioni: entro il 2 maggio 2025, termine entro il quale ogni Collegio provinciale dovrà trasmettere l’elenco dei partecipanti alla Fondazione Geometri e Geometri Laureati di Cuneo, utilizzando l’apposito modulo (all. n. 3);

Durata: 18 ore;

Modalità di partecipazione: videoconferenza online tramite la piattaforma messa a disposizione dalla Fondazione Geometri e Geometri Laureati di Cuneo;

Frequenza: obbligatoria (superiore all’80% per l’accesso all’esame finale e al riconoscimento dei crediti formativi);

Esame finale: 26 giugno 2025; prova in presenza presso il Collegio di appartenenza; il superamento del test e il rilascio dell’attestato costituiscono il titolo all’esercizio di amministratore condominiale.

Crediti formativi professionali (CFP): 18 - in base al Regolamento di Formazione Continua, i crediti saranno assegnati al superamento dell’esame finale; ogni Collegio provinciale registrerà il corso sul SINF secondo il percorso: Offerta formativa → Corsi B → Codice BZ0000020 – “La nuova disciplina del Condominio nella pratica degli studi di Amministrazione”;

Contributo alla formazione: previa verifica della regolarità dell’iscrizione e del versamento dei contributi, il corso dà diritto al rimborso del 50% del costo del corso da parte di Cassa Geometri. Il Collegio provinciale attiverà direttamente la procedura nella “Formazione professionale” nell’area riservata di Cassa Geometri.
 

Per maggiori approfondimenti è possibile contattare il consigliere nazionale Michele Specchio, referente della Commissione Amministrazione Condominiale (m.specchio@ng.it).

 

QUI la circolare CNGeGL