HeaderNews
COMUNICAZIONE
News
Aggregatore Risorse
Convenzione ISMEA, nuove opportunità al centro dell'incontro "Il Geometra nel contesto rurale”
Il rinnovato accordo tra ISMEA e il Consiglio Nazionale Geometri perfeziona le attività professionali della Categoria nella gestione e valorizzazione del patrimonio immobiliare agricolo. Le novità saranno illustrate nell'appuntamento del 28 marzo 2025 ad Agriumbria
Il rinnovo del protocollo di intesa e della convenzione fra ISMEA - Istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare) e il Consiglio Nazionale Geometri e Geometri Laureati, oltre a rappresentare una nuova opportunità per la Categoria, costituisce un’evoluzione significativa dell’accordo rispetto alle precedenti collaborazioni.
Nell’agreement sono state meglio esplicitate le opportunità professionali per i geometri, che concorreranno alla regolarizzazione e valorizzazione del patrimonio immobiliare gestito dall'Istituto. Inizialmente la collaborazione, infatti, si concentrava sull'assistenza tecnica nella fase di escomio (il recupero dei beni da parte di ISMEA) e sulle attività correlate, mentre ora il nuovo accordo prevede una più ampia attività di assistenza tecnica sul patrimonio immobiliare di ISMEA decisiva per la regolarizzazione e il trasferimento regolare dei beni.
Il ruolo del geometra diventa pertanto strategico: il professionista avrà sempre il compito di rilevare immediatamente eventuali criticità o discrepanze documentali con l’obiettivo di intervenire più rapidamente. Questo approccio proattivo evita ritardi e costi aggiuntivi per ISMEA e per i futuri acquirenti, creando un processo più fluido ed efficiente.
Un ulteriore elemento di vantaggio riguarda le valutazioni immobiliari, incarichi già previsti nelle precedenti versioni, ora ulteriormente definite nei dettagli esecutivi. Questo permetterà a ISMEA di disporre di stime aggiornate e accurate del proprio patrimonio, elemento essenziale per una corretta gestione e valorizzazione dei beni.
Ciò significa potenzialmente una maggiore distribuzione degli incarichi professionali, superando le precedenti limitazioni territoriali e creando opportunità diffuse in tutto il territorio nazionale.
In aggiunta, il protocollo d'intesa sottostante la convenzione conferma l'importanza strategica dei geometri come riferimento territoriale per ISMEA, soprattutto nel diffondere la conoscenza degli strumenti finanziari disponibili per il settore agricolo e immobiliare. Questo posizionamento del geometra come interlocutore primario sul territorio rafforza ulteriormente il prestigio tecnico e il ruolo sociale della categoria.
Questa convenzione, quindi, non rappresenta solo un ampliamento formale delle attività già svolte, ma esplicita e valorizza il ruolo dei geometri, sottolineando il loro fondamentale contributo tecnico e strategico nella gestione e valorizzazione del patrimonio immobiliare nazionale.
Di questo e altro ancora, si parlerà il 28 marzo 2025, in occasione dell’incontro “Il geometra nel contesto rurale”, promosso dai Collegi Provinciali Geometri e Geometri Laureati di Perugia e Terni, con il patrocinio del Consiglio Nazionale Geometri e Geometri Laureati. L’appuntamento si svolgerà a Bastia Umbra, nell’ambito della 56ma edizione della fiera “Agriumbria”.
All’incontro, fra gli altri, interverranno il presidente CNGeGL Paolo Biscaro, il consigliere CNGeGL e coordinatore nazionale della commissione agricoltura Livio Spinelli, i presidenti dei collegi provinciali di Perugia e Terni, Enzo Tonzani e Roberto Riommi.
Per ISMEA – Istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare interverranno Maria Beatrice Mencacci, dell’ufficio concessioni, rilasci, stipule e patrimonio, Domenico Di Menno Di Bucchianico, responsabile ufficio concessioni e rilasci, l’avvocato Pasquale Marra, responsabile ufficio contenzioso, direzione affari legali e contenzioso, Daniela Toccacelo, dirigente del servizio sviluppo delle imprese agricole e delle filiere agroalimentari, Giorgio Leti Acciaro, responsabile Interventi per lo sviluppo della diversificazione delle attività agricole, Graziano Antonielli, dirigente servizio sviluppo rurale e programmazione attività agricole, garanzia delle produzioni e controlli.
QUI il programma con le info per le iscrizioni (la partecipazione riconosce 4 CFP ai geometri)
Foto di no one cares su Unsplash