HeaderNews

COMUNICAZIONE

News

Aggregatore Risorse

angle-left Bonus edilizi 2025: detrazioni maggiorate per la prima casa e nuovi incentivi green
21/06/2025

Bonus edilizi 2025: detrazioni maggiorate per la prima casa e nuovi incentivi green

 

L’Agenzia delle Entrate chiarisce le novità introdotte dalla Legge di Bilancio 2025: prorogate le detrazioni fiscali per ristrutturazioni, Ecobonus e Sismabonus, con aliquote più alte per la prima casa. Confermati anche i bonus per impianti a basso impatto ambientale. I geometri, ancora una volta, figure centrali per l’accesso alle agevolazioni.

 

Con la Circolare n. 8/E del 20 giugno 2025, l’Agenzia delle Entrate ha illustrato le novità in materia di bonus edilizi introdotte dalla Legge di Bilancio 2025, fornendo chiarimenti attesi da cittadini e professionisti del settore.

Le detrazioni fiscali per gli interventi di ristrutturazione edilizia, Ecobonus e Sismabonus sono state prorogate fino al 2027, con aliquote maggiorate per la prima casa:

  1. 50% per le spese sostenute nel 2025;
  2. 36% per le spese sostenute nel 2026 e 2027.

La detrazione più favorevole è riconosciuta anche se l’immobile diventa abitazione principale di un familiare convivente, e si estende anche a pertinenze come garage o cantine.

Vengono inoltre confermati gli incentivi per soluzioni di riscaldamento eco-friendly: micro cogeneratori, pompe di calore a gas e sistemi ibridi. Dal 2025, invece, non saranno più incentivate le caldaie a condensazione alimentate da combustibili fossili, in linea con la Direttiva UE 2024/1275.

La circolare chiarisce anche le condizioni per accedere al Superbonus 65% nel 2025, destinato a condomìni, persone fisiche con edifici da 2 a 4 unità, Onlus, OdV e APS. Per beneficiare dell’agevolazione, è necessario che entro il 15 ottobre 2024 siano presentati la Cila, le eventuali delibere condominiali e, se richiesto, il titolo abilitativo.

Infine, viene confermato il bonus mobili 2025 (massimo 5.000 €) e la possibilità di ripartire in 10 anni le spese sostenute nel 2023, in luogo delle 4 annualità previste. In questo caso, la dichiarazione integrativa dovrà essere presentata entro il 31 ottobre 2025.

Come sempre, il ruolo del geometra si conferma fondamentale nell’assistenza ai cittadini per l’accesso alle agevolazioni, la valutazione tecnica degli interventi e la gestione delle pratiche edilizie e fiscali.

QUI la circolare dell’Agenzia delle Entrate