HeaderNews
COMUNICAZIONE
News
Aggregatore Risorse
ASSEMBLEA DEI PRESIDENTI – IL PROGETTO 100 PIAZZE DI HARLEY DIKKINSON
Al centro della illustrazione progettuale curata da Alberto Pinori, direttore generale di Harley Dikkinson, la possibilità di aumentare il benessere sociale grazie a progetti di riqualificazione che migliorano gli spazi fisici e permettono che il tessuto sociale ne esca rafforzato. Una proposta dinamica in cui la figura del geometra professionista è un imprescindibile protagonista
Alla base della ratio che ha permesso lo sviluppo dell’iniziativa, l’analisi della crescente solitudine: un fattore tanto distinto quanto apparentemente distante dal contesto in cui il progetto viene presentato: l’Assemblea dei Presidenti dei Collegi Provinciali. Eppure il principio della circolarità economica, che i presenti hanno ben chiaro, traccia una inaspettata linea di congiunzione e svolge eccellentemente il ruolo di trait d’union grazie a una leva notoria, quale la caratura e la valenza sociale che un geometra riesce a esprimere semplicemente grazie alla sua professionalità.
VISIONE E PROGETTO "CENTO PIAZZE". La missione è creare comunità sostenibili, resilienti e solidali, valorizzando condomini e quartieri come luoghi di connessioni sociali. Harley Dickinson promuove l'inclusione sociale e la lotta alla solitudine attraverso modelli innovativi di finanziamento. Il progetto "Cento Piazze" mira a rigenerare 100 spazi urbani, trasformandoli in centri di aggregazione e inclusività, grazie al coinvolgimento di stakeholder locali, cittadini, imprese e istituzioni.
STRUMENTI E PIATTAFORME. Sono state sviluppate le piattaforme Agoracasa e Agoracondominio per supportare la riqualificazione immobiliare, offrendo strumenti finanziari e metodologie innovative. La Fondazione Ponti integra queste iniziative finanziando figure come il "community manager", che favorisce la connessione tra cittadini e istituzioni.
COMPANY PROFILE. Harley Dikkinson è una società fintech che unisce finanza e tecnologia per sviluppare progetti, business e opportunità, con un'esperienza ventennale nella valorizzazione urbana e immobiliare. Con 180 dipendenti, 300 collaboratori e una rete di oltre 15.000 artigiani e 1.000 imprese, ha riqualificato 35.000 condomini tra il 2021 e il 2023, generando lavori per 4,5 miliardi di euro e coinvolgendo circa un milione di persone.
Al momento, la società ha creato un network di 29 società e collaborazioni con partner istituzionali e finanziari per accelerare la trasformazione sostenibile. Una ulteriore e strategica collaborazione potrebbe fare la differenza.
QUI la presentazione