HeaderNews
COMUNICAZIONE
News
Aggregatore Risorse
Agenzia delle Entrate: lettere di compliance, il supporto istituzionale alla Categoria
A firma del consigliere CNGeGL Ernesto Alessandro Baragetti, il quotidiano economico finanziario IL SOLE 24 ORE pubblica oggi un articolo che fa il punto sulle lettere di compliance inviate dall'Agenzia delle Entrate per l'aggiornamento della rendita catastale, a seguito degli interventi eseguiti con il Superbonus 110%
“In un’ottica istituzionale, e con uno spirito di servizio verso i propri iscritti, il Consiglio Nazionale Geometri e Geometri Laureati ha programmato azioni e pianificato interventi di carattere operativo e non solo, promuovendo – al tempo stesso – un dialogo ancor più collaborativo tra professionisti e Agenzia delle Entrate. È stata avviato una road map nazionale, con incontri nei Collegi territoriali, per illustrare i corretti riferimenti normativi e operativi. Agli incontri hanno partecipato i tecnici degli Uffici Provinciali delle Entrate, favorendo una efficace sinergia utile a chiarire dubbi, approfondire casi specifici e offrire orientamento ai geometri. Un'azione concreta e continuativa per sostenere i professionisti nella corretta gestione delle richieste di compliance”.
Con queste parole, il consigliere CNGeGL Ernesto Alessandro Baragetti, ha riepilogato l’operato del Consiglio Nazionale, circa l’attività in corso da parte dell’Agenzia delle Entrate, in riferimento all'aggiornamento della rendita catastale dopo gli interventi eseguiti con il Superbonus 110%. Si tratta di una campagna di comunicazione ad ampio raggio, articolata con l'invio delle prime 3.300 lettere ai contribuenti, come previsto dal provvedimento del 7 febbraio 2025 (prot. n. 38133). I destinatari, proprietari immobiliari, sono stati chiamati a verificare se gli interventi sono stati correttamente aggiornati dal punto di vista catastale.
Nel corso dell’articolo, inoltre, il consigliere CNGeGL Ernesto Alessandro Baragetti, ha evidenziato alcune situazioni in cui è risultato fondamentale l’approfondimento tecnico in ordine alla corretta attività di qualificazione, classificazione e classamento dell’unità immobiliare, in ragione dell’analisi derivante dal dato storico dell’unità stessa (o fabbricato, in senso più esteso) e dagli interventi realizzati.
QUI l’articolo pubblicato su IL SOLE 24 ORE