Attività › Attività internazionale
UMG
Unione Mediterranea dei Geometri
STATUTO
Premessa
Preso atto della volontà espressa da parte delle
Organizzazioni dei Geometri dell’area mediterranea di creare una struttura che possa
dare una risposta alle loro comuni finalità (finalità legate all’appartenenza a
Paesi che fanno parte del bacino del Mar Mediterraneo, culla comune della loro
civiltà) ed essendo palese la necessità di consolidare i legami fra i loro
membri, il 22 giugno 2010 è stata creata a Marsiglia (FR) un’Associazione
Internazionale sottoscritta dagli aderenti al presente Statuto. Tale
Associazione è regolata dalla Legge francese del 1901 sulle Associazioni e reca
il nome di:
UNIONE MEDITERRANEA
DEI GEOMETRI (UMG)
PARAGRAFO I : OBBIETTIVO– LINGUE – SEDE - DURATA
Articolo 1 –
Finalità
L’Unione mira a rafforzare i legami di scambio culturale
e professionale già esistenti fra i Geometri operanti nel bacino del
Mediterraneo, nel quadro di una piattaforma di scambio, di cooperazione e di
partenariato.
A tal fine, l’Unione si prefigge di:
1. rafforzare l’organizzazione professionale dei Geometri;
2. incrementare l’influenza della Professione sia a livello della politica
nazionale, sia di fronte alle Autorità Internazionali;
3. promuovere un elevato livello di formazione di base e continua;
4. facilitare lo scambio di persone/servizi e sviluppare il partenariato sul
piano del mercato professionale;
5. organizzare ogni anno, in occasione dell’Assemblea Generale, un incontro
riguardante temi di interesse tecnico, ecologico o scientifico per l’area
mediterranea, incontro aperto a tutti i membri dell’Unione;
6. promuovere l’organizzazione di corsi di formazione
all’attività professionale e lo scambio tra professionisti appartenenti agli
Stati membri, con un’attenzione particolare verso i giovani.
Articolo 2 –
Lingue
Le lingue ufficiali dell’Unione sono l’Inglese ed il Francese.
Articolo 3 –
Sede sociale
La Sede ufficiale dell’UMG è situata nel Paese dove risiede
l’Organismo ufficiale del Presidente eletto.
Articolo 4 –
Durata
La durata dell’Associazione è illimitata.
PARAGRAFO II : COMPOSIZIONE
Articolo
5 : Membri
L’UMG è composta da membri effettivi, membri associati,
osservatori e, nel caso, membri onorari.
a)
Membri Effettivi:
Possono essere Membri Effettivi dell’associazione solo
gli iscritti ad Organizzazioni Nazionali all’interno dell’area del
Mediterraneo, Organizzazioni riconosciute per Legge e che rappresentino i
Geometri che esercitano la
Professione (a titolo privato o, in quanto libera
professione, all’interno di una società o di un’impresa, oppure nel contesto
della Pubblica Amministrazione o di un qualsiasi Ente Pubblico).
b)
Membri
associati:
Qualsivoglia Organismo Nazionale che rappresenti i
Geometri che esercitino la loro professione in un determinato Paese
appartenente al bacino del Mediterraneo (a titolo privato o, in quanto libera
professione, all’interno di una società o di un’impresa, oppure nel contesto
della Pubblica Amministrazione o di un qualsiasi Ente Pubblico) può essere
ammesso come Membro Associato ad un anno di distanza dall’Assemblea Generale Costituente.
c)
Osservatori:
Qualsiasi Organizzazione internazionale che rappresenti la Professione può essere
ammessa come Osservatore dopo un anno a partire dell’Assemblea Generale
Costituente
d)
Membri Onorari:
L’Assemblea Generale può, a maggioranza semplice,
assegnare il titolo di Membro Onorario dell’Unione a qualsivoglia persona
fisica o giuridica selezionata in base ai meriti resi all’Unione.
Articolo
6 : Autorità decisionali
Le competenze sulle decisioni dell’Unione spettano a:
a)
l’Assemblea
Generale;
b)
il Comitato
Esecutivo.
PARAGRAFO III : FUNZIONAMENTO
Articolo
7 : Assemblea Generale
a)
Definizione
L’Assemblea Generale è composta unicamente dai Membri Effettivi.
Essi hanno diritto ad un unico voto per ciascun Paese di appartenenza, a prescindere
dal numero di Associazioni Professionali ivi esistenti e dal numero di aderenti
a queste ultime.
I Membri Associati, gli Osservatori ed i Membri Onorari
possono assistere alle Assemblee Generali, ma senza alcun diritto di voto.
Ogni Membro Effettivo, Associato, Osservatore o Membro Onorario
può essere rappresentato al massimo da tre delegati.
b)
Incontri
L’Assemblea Generale si riunisce almeno un volta l’anno,
su convocazione del Presidente dell’Unione (convocazione inviata, al più tardi,
due mesi prima della data stabilita per l’incontro e recante l’indicazione del
luogo, cose entrambe stabilite dal Comitato Esecutivo ed approvate
dall’Assemblea Generale). La convocazione deve essere inviata al più tardi con
due mesi di anticipo rispetto alla riunione e deve comprendere l’oggetto e
l’ordine del giorno dell’incontro annuale organizzato in occasione
dell’Assemblea Generale (cfr. art.1, punto 5).
L’Assemblea Generale può essere convocata in sessione
straordinaria sulla base di una delibera del Comitato Esecutivo e di una
convocazione del Presidente, con un preavviso di almeno due mesi. Luogo e data
sono decisi dal Comitato Esecutivo.
Il Comitato Esecutivo propone l’ordine del giorno dell’Assemblea
Generale e lo invia ai suoi Membri, unitamente alla notifica di convocazione.
Tale ordine del giorno è stabilito in modo definitivo dall’Assemblea Generale.
L’Assemblea Generale è presieduta dal Presidente o,
qualora egli non fosse disponibile, dal Vice-Presidente.
L’Assemblea Generale delibera a maggioranza assoluta solamente
se almeno la metà dei Membri Effettivi sono presenti alla data indicata nella
convocazione. Nel caso in cui questo quorum
non venga raggiunto ed a condizione che almeno tre Paesi siano rappresentati
nelle due ore che seguono il termine ultimo definito dalla convocazione,
l’Assemblea Generale è convocata una seconda volta ed è autorizzata a deliberare
a maggioranza semplice, quale che sia il numero dei Membri Effettivi presenti.
c)
Competenze
Sono compito esclusivo dell’Assemblea Generale :
-
l’approvazione
delle le norme statutarie, su proposta del Comitato Esecutivo ;
-
la
ripartizione dei costi di partecipazione e dei diritti di voto;
-
l’approvazione
del budget e del bilancio annuale;
-
l’approvazione
della data e del luogo dell’Assemblea Generale (su proposta del Comitato
Esecutivo);
-
la presa in
carico delle attività del Comitato Esecutivo, anche tramite la creazione di
Gruppi di Lavoro;
-
l’elezione
del Presidente e dei membri del Comitato Esecutivo;
-
l’approvazione
del Regolamento interno;
-
l’ammissione
e l’esclusione di un membro (su proposta del Comitato Esecutivo);
-
l nomina di
Membri Onorari;
-
lo scioglimento
volontario dell’associazione.
Articolo
8 : Comitato Esecutivo
a)
Definizione
Il Comitato Esecutivo è composto dal Presidente e da otto
membri eletti dall’Assemblea Generale.
Il Comitato Esecutivo elegge tra i suoi componenti
(designati dall’Assemblea Generale):
-
Uno o più
Vice-Presidenti;
-
Il
Segretario Generale;
-
Il Tesoriere
e un “Tesoriere Aggiunto” residente nel medesimo Paese di appartenenza del Presidente;
-
Cinque
membri le cui funzioni verranno definite dal Regolamento interno.
Il Comitato Esecutivo è eletto
con un mandato rinnovabile di quattro anni. Ciascun membro non può essere
eletto per più di due volte consecutive. Per poter essere candidato, un membro
deve appartenere ad un’Organizzazione nazionale in regola col pagamento della
quota d’iscrizione.
b)
Incontri
Il Comitato Esecutivo si riunisce almeno due volte
l’anno, su convocazione del Presidente. Il Comitato può anche riunirsi a
seguito di una convocazione su domanda della maggioranza dei membri del
Comitato Esecutivo.
Il quorum nelle
riunioni del Comitato Esecutivo è di quattro membri, Presidente incluso.
Le delibere del Comitato Esecutivo sono adottate a
maggioranza dai membri presenti o rappresentati.
In caso di parità dei voti, il voto del Presidente è
preponderante.
c)
Prerogative
Il Comitato Esecutivo ha le seguenti prerogative:
-
Pianificare
data e luogo in cui tenere l’Assemblea Generale (su proposta di uno dei Paesi
membri che si incarichi dell’organizzazione). In caso di mancanza di
candidature, l’Assemblea Generale ha luogo nel Paese in cui si trova la Sede Sociale;
-
Abbozzare
l’ordine del giorno dell’Assemblea Generale;
-
Proporre
all’esame dell’Assemblea Generale l’adesione di nuovi membri e la sospensione o
l’esclusione di uno dei membri;
-
Controllare
che le decisioni e le raccomandazioni dell’Assemblea Generale vengano messe in
atto;
-
Presentare
all’Assemblea generale i progetti ed i piani di lavoro dell’Unione;
-
Sottoporre
all’Assemblea Generale la relazione delle attività svolte dal Comitato
Esecutivo;
-
Redigere il
budget provvisorio e presentarlo all’Assemblea Generale;
-
Sottoporre
all’Assemblea Generale il bilancio annuale;
-
Costituire
Gruppi di Lavoro (le cui prerogative ed il cui funzionamento sono definiti dal
Regolamento interno);
-
Compiere
ogni azione necessaria al raggiungimento dei fini che l’Unione si prefigge.
Articolo
9 : Presidente
Nel quadro delle sue funzioni, il Presidente:
- Rappresenta
l’Unione presso tutte le Organizzazioni nazionali ed internazionali ed è il
responsabile legale in ogni azione giuridica civile. Egli conclude gli accordi
ed i contratti in conformità ai programmi di attività dell’Unione. Il
Presidente uscente resta per un intero anno a disposizione del Comitato
Esecutivo per assicurare la continuità nell’operato dell’Associazione. A tale
titolo, il Comitato Esecutivo può conferirgli incarichi specifici.
- Convoca le
sessioni, ordinarie e straordinarie, dell’Assemblea Generale e del Comitato
Esecutivo.
- Presiede
l’Assemblea Generale e le riunioni del Comitato Esecutivo.
- Cura la
messa in atto delle decisioni e delle raccomandazioni dell’Assemblea Generale e
del Comitato Esecutivo.
- Può delegare
parte dei suoi compiti al Vice-Presidente (o ai Vice-Presidenti) o al
Segretario Generale.
- Nomina il
“Tesoriere Aggiunto”.
Nel caso di parità nei voti
dell’Assemblea Generale o del Comitato esecutivo, prevale il voto del
Presidente.
PARAGRAFO IV : RISORSE
FINANZIARIE DELL’ASSOCIAZIONE – BUDGET
Articolo 10 : Risorse finanziarie
Le risorse finanziarie
dell’Unione derivano da:
- I pagamenti
annuali dei Membri Effettivi. Tali pagamenti annuali sono proposti dal Comitato
Esecutivo all’interno del budget provvisorio che viene votato dall’Assemblea
Generale. Le quote annuali sono così composte: da una parte, un montante fisso
per tutti i Paesi membri; dall’altra parte, un montante calcolato in
proporzione al numero degli iscritti rappresentati in ciascun Paese, fino ad un
massimo di 5000 iscritti.
- Per quanto
riguarda i pagamenti annuali dei Membri Associati e degli Osservatori, il
montante è proposto dal Comitato Esecutivo nel budget provvisorio che deve
essere approvato dall’Assemblea Generale. Il montante annuale corrisponde a
quello fisso pagato dai Paesi membri.
- Donazioni,
sovvenzioni e contributi.
- Entrate
derivanti dai servizi e dalle attività svolte dall’Unione.
Articolo 11 : Budget preventivo
La previsione del budget viene
avanzata dal Comitato Esecutivo ed è votata dall’Assemblea Generale. Essa
comporta due voci:
a)
Budget funzionale:
comprende i costi generali del Segretariato e del Comitato Esecutivo;
b)
Budget operativo:
ogni operazione inclusa nel budget delle azioni dell’Unione comporta un suo
budget operativo.
PARAGRAFO V : DIMISSIONI – ESPULSIONE– SCIOGLIMENTO
Articolo 12 :
Dimissioni
Ogni membro può presentare le sue dimissioni. Esse vanno
notificate per iscritto al Presidente dell’UMG con tre mesi di preavviso. Le
dimissioni di un membro non danno alcun diritto al rimborso anche solo di parte
della quota di partecipazione dell’anno in corso.
Articolo 13 :
Espulsione
Un membro può perdere la propria posizione a seguito di
un provvedimento di espulsione da parte del Comitato Esecutivo, a causa del
mancato pagamento della quota di partecipazione annuale per più di tre mesi
consecutivi o a causa di gravi motivazioni. L’espulsione va confermata
dall’Assemblea Generale.
Articolo 14 :
Scioglimento
Lo scioglimento dell’UMG può essere pronunciato solo da
un’Assemblea Generale convocata allo scopo e che riunisca almeno i due terzi
dei Membri Effettivi. In caso di scioglimento i fondi possono essere attribuiti
ad una qualsiasi Associazione che presenti nel suo Statuto finalità simili, o
ad una società pubblica o private a scelta, riconosciuta di pubblica utilità.
PARAGRAFO VI : MODIFICA DELLO STATUTO E REGOLAMENTO INTERNO
Articolo 15 :
Modifica dello Statuto
Il presente Statuto può essere modificato solo tramite
una decisione dell’Assemblea Generale presa a maggioranza semplice.
Articolo 16 :
Regolamento interno
Per l’attuazione del presente Statuto va stabilito un
Regolamento interno. Esso deve essere predisposto dal Comitato Esecutivo ed
approvato, con voto a maggioranza semplice, dall’Assemblea Generale.
Articolo 17 :
Norme transitorie
I Membri Fondatori incoraggiano il maggior numero possibile
di Paesi dell’area mediterranea ad aderire all’Unione tramite:
1. L’elezione di un Comitato
Esecutivo composto dal Presidente, da due Vice-Presidenti, da un Segretario
Generale/Tesoriere, con un mandato d’incarico di un anno. Il compito principale
di tale Comitato è quello di organizzare l’Unione e coinvolgere nuovi membri
tramite contatti diretti ed indiretti.
2. L’ammissione di nuovi Membri in
qualità di Membri Fondatori dell’Unione (con la facoltà di proporre cambiamenti
allo Statuto) fino al 30 aprile 2011.
3. La previsione di una data nel
corso del mese di maggio 2011
a Marrakech (Marocco) per la riunione dell’Assemblea
Generale Costituente. Tale Assemblea approverà lo Statuto a nome dei nuovi
Membri e dei precedenti Membri Fondatori.
Nel corso dell’incontro a Marrakech (Marocco) nel 2011 e
dopo l’approvazione dello Statuto, I Paesi membri eleggeranno il Comitato
Esecutivo. Le cariche istituzionali previste dal presente Statuto saranno
assegnate al fine di consentire alle persone designate di adempiere ai compiti previsti,
nel pieno delle loro funzioni.
A Marsiglia (FR), il 22 giugno 2010, i Membri Fondatori
concordano sul fatto che il Presidente dell’UMG, eletto con mandato di un anno,
resti in carica di fatto per cinque anni:
-
Un anno a
partire dal 22 giugno 2010 a
Marsiglia (FR) fino al mese di maggio 2011 a Marrakech (Marocco);
-
Quattro anni
a partire dal maggio 2011 a
Marrakech (Marocco) fino alla prossima elezione del Comitato Esecutivo e del
Presidente nel 2015.