Il CLGE ha un nome nelle 2 maggiori lingue Europee: Inglese e Francese.
Tali nomi sono, rispettivamente, “The European Council of Geodetic Surveyors”
e “Comité de Liason des Géometres Européens”.
Ciò trova la propria ragione nel fatto che, il lavoro del Consiglio è
condotto in Inglese, e il linguaggio delle Corti Europee di Giustizia è
Francese. La sigla universalmente accettata è “CLGE”.
Il CLGE è stato fondato da 9 Stati Membri dell’EEC, nel corso del
Congresso della Federazione Internazionale Geometri (FIG), che ebbe luogo a
Wiesbaden nel 1972, per prendere in considerazione la realizzazione del
Trattato di Roma, in relazione alla professione di geometra.
Il CLGE rappresenta 22000 Geometri Geodetici in 17 Stati (dati rilevati
nel 1997).
Lo scopo del CLGE consiste nel rappresentare e promuovere gli interessi
della professione di geometra geodetico nel settore pubblico e privato in
Europa, e, in modo particolare, in tutte le Istituzioni dell’Unione Europea.
Gli obiettivi di tale organizzazione sono: accrescere lo sviluppo della
professione a livello amministrativo, istruttivo e scientifico; facilitare il
tirocinio, lo sviluppo continuo della professione e il riconoscimento
reciproco; promuovere l’attività dei geometri geodetici come una professione
altamente qualificata.
Il CLGE ha, quindi, i seguenti obiettivi fondamentali:
- Creazione
di un forum permanente per i geometri geodetici Europei, caratterizzati
da uno spirito di collaborazione con l’Europa.
- Promozione
e scambio di dati tecnici, scientifici, istruttivi ed organizzativi
nell’ambito degli Stati Europei, e provvigione di assistenza in
relazione a questioni derivanti da diverse condizioni in vari Stati
Membri del CLGE.
- Assistenza,
su richiesta, per i Paesi Membri, associazioni nazionali e Istituzioni
Europee.
- Promozione
di relazioni tra gruppi professionali, quali geometri Europei nel CLGE.
- Sostegno
delle Istituzioni Europee, nelle loro varie iniziative e,
collaborazione, in modo particolare, con la Commissione Europea, nel
riconoscimento reciproco delle qualifiche professionali per scopi
accademici e professionali, e contribuzione, nell’ambito della
Giurisdizione Europea, con argomenti professionali.
- Supporto
dell’accrescimento degli standard delle qualifiche accademiche e
professionali, miglioramento dei servizi per i clienti e della qualità
dei risultati, all’interno del mercato geodetico, in Europa.
- Presentazione
della professione geodetica al pubblico Europeo ed alle Autorità.
- Partecipazione
attiva nei processi legislativi a livello Europeo.
- Partecipazione
in altre organizzazioni aventi similari obiettivi.
Il CLGE è composto dai seguenti organi:
- L’Assemblea
Generale dei Membri
- Il
Consiglio Esecutivo, a sua volta composto da:
- Presidente
- 5
Vicepresidenti
- Segretario
Generale
- Tesoriere
- Presidente
di GE - Organizzazione Tedesca di Geometri
Ogni riunione dell’Assemblea Generale ha luogo 2 volte l’anno, in
primavera ed in autunno.
Si svolge, normalmente, in 2 giorni: il venerdì (mattina e pomeriggio) ed
il sabato (mattina).
I lavori si svolgono in lingua Inglese.
Ogni Stato è rappresentato generalmente da 2/3 delegati.
L’Assemblea Generale adotta un indirizzo politico e conferisce delega al
Consiglio Esecutivo in ordine alle operazioni del CLGE.
Sito web consiglio: http://www.clge.eu