Questo sito utilizza cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione. La prosecuzione della navigazione comporta l'accettazione di tali cookies. Per maggiori informazioni sui cookie, conoscere i cookie utilizzati dal sito ed eventualmente disabilitarli, consulta la nostra Informativa Privacy
La professione del geometra fu istituita in Italia nel 1929, secondo quanto disposto dal Regio Decreto n. 274. Alla nascente categoria – che sostituiva quella del perito agrimensore – furono assegnate molteplici competenze tecniche soprattutto in ambito edilizio, topografico ed estimativo, legittimandone sin da subito il ruolo di professionista poliedrico e dal sapere multidisciplinare.
La polivalenza di ieri è il sapere specialistico di oggi, frutto di una formazione continua di eccellenza e allineata agli standard qualitativi internazionali. L’elevata professionalità dei servizi offerti poggia prevalentemente su due punti di forza: la spiccata propensione all’uso delle nuove tecnologie e il forte radicamento sul territorio. La combinazione di questi elementi fa sì che il geometra sia identificato come il professionista tecnico maggiormente in grado di risolvere in maniera adeguata e tempestiva le esigenze dei cittadini e della pubblica amministrazione. Inoltre, la necessità operativa di raccogliere e analizzare i dati del territorio lo rende testimone dell’evoluzione culturale ed etnografica dei luoghi in cui opera, e nei quali è da sempre considerato dai suoi abitanti interlocutore privilegiato e fidato.
Le principali attività svolte dal geometra sono schematicamente ricondotte a tre macro-aree:
EDILIZIA, URBANISTICA E AMBIENTE
Progettazione lavori
Direzione lavori
Contabilità dei lavori
Collaudo dei lavori
Responsabile del servizio di prevenzione e protezione (RSPP)
Addetto al servizio di prevenzione e protezione (ASPP)
Controllo del processo di sicurezza
Coordinamento della sicurezza in fase di progettazione dell’opera
Coordinamento della sicurezza in fase di esecuzione dell’opera
Redazione piano di recupero
Redazione piano di lottizzazione
Redazione piano del colore
Certificazione energetica (Sostituita dalle Linee Guida nazionali per l'attesa azione della prestazione energetica degli edifici)
Consulenza per la qualificazione energetica degli edifici
Certificazione acustica degli edifici
Consulenza per la qualificazione acustica degli edifici
Progettazione e verifica ai fini della prevenzione incendi
Amministrazione immobiliare (Sostituita con UNI 10801:2016)
Redazione piano di zonizzazione acustica
GEOMATICA E ATTIVITA’ CATASTALE
Redazione tipo o piano di frazionamento
Redazione tipo mappale
Redazione tipo particellare
Denuncia al catasto fabbricati
Voltura catastale
Rilievo del territorio
Rilievo di fabbricati
Rilievo di precisione
Tracciamento di infrastrutture territoriali
Tracciamento di fabbricati
Tracciamento di lottizzazioni
ESTIMO E ATTIVITA’ PERITALE
Valutazione immobiliare (Sostituita con UNI 11612:2015)
Consulenza tecnica giudiziale
Consulenza tecnica stragiudiziale
Consulenza tecnica d’ufficio
Arbitrato
Redazione perizia contrattuale
Mediazione
Consulenza tecnica all’atto di trasferimento
Redazione tabelle millesimali
Riconfinazione
Redazione piano particellare di esproprio
Redazione della dichiarazione di successione
Redazione della dichiarazione di successione (Tavolare)
Accertamento usi civici
Due diligenze immobiliare
Audit documentale
Consulenza tecnica normativa